Matcha
Il tè matcha giapponese non è come gli altri tipi di tè, si differenzia per il fatto che le foglie di tè vengono macinate fino a ottenere una polvere a grana fine. Anche le foglie non vengono filtrate, ma la polvere di matcha viene montata in una bevanda schiumosa, verde clorofilla. Il gusto è quasi prepotentemente pieno, ricco di note di umami e alghe, molto diverso rispetto ad altri tipi di tè. Le foglie di tè macinate in polvere di matcha sono chiamate "Tencha" e vengono protette dal sole nelle ultime settimane prima del raccolto, il che aumenta il gusto così come i livelli di clorofilla e altri nutrienti. Quando si bevono le foglie di tè, il corpo assorbe anche quantità di sostanze nutritive che altrimenti verrebbero filtrate con le foglie di tè: vitamine, minerali, clorofilla, antiossidanti, teanina e caffeina. In Giappone, il matcha è il tipo di tè più esclusivo, protagonista della leggendaria cerimonia del tè risalente al XVI secolo. Oltre a gustare il tè matcha mantecato come dai maestri del tè, è ottimo come aromatizzante e decorazione in prodotti da forno, dolci e pietanze. Aggiungete l'impasto, la panna cotta, cospargetela con il gelato alla vaniglia o l'halibut al vapore, il limite è solo la vostra fantasia. Potresti pensare che sia estremamente complicato preparare il matcha se segui il complesso rituale della cerimonia del tè, ma in realtà è facile iniziare con una normale frusta e una ciotola profonda. Allo stesso tempo, è altrettanto facile lasciarsi sedurre dall'estetica e dalla maestria delle fruste di bambù fatte a mano e delle splendide ciotole per matcha cotte con raku.
Matcha Genmaicha
A partire da 7.46€Matcha No Midori
A partire da 17.48€Matcha Sencha
A partire da 8.69€Organic Matcha
A partire da 10.45€
Origine
Il matcha è una polvere a grana fine ricavata dalle foglie essiccate e macinate della pianta del tè Camellia sinensis. Originariamente, il metodo di macinazione delle foglie del tè è nato in Cina, ma è stato ulteriormente sviluppato e perfezionato in Giappone, dove oggi il matcha è un elemento centrale delle cerimonie del tè e una parte importante della tradizione culinaria del Paese. Il matcha è disponibile in diversi livelli di qualità e può essere utilizzato sia come bevanda esclusiva da bere, sia come ingrediente per preparare dolci e cucinare.
Come viene coltivato e prodotto il matcha?
La coltivazione del matcha si differenzia dalla produzione di altri tipi di tè verde perché le piante di tè vengono ombreggiate nelle ultime settimane prima del raccolto. L'ombreggiatura, che può essere realizzata con un tetto d'erba o uno speciale tessuto non tessuto, riduce la luce solare diretta e stimola le foglie a produrre più clorofilla e aminoacidi, conferendo loro un colore verde intenso e un sapore ricco di umami. Dopo la raccolta, le foglie vengono sottoposte a un delicato processo di vaporizzazione per preservarne la freschezza e poi essiccate per diventare tencha, prima di essere macinate fino a ottenere una polvere fine utilizzando i tradizionali mulini in granito. Prima della raccolta, le foglie vengono ombreggiate, aumentando così il contenuto di clorofilla e di aminoacidi. Per ottimizzare sapore e consistenza, prima della macinazione vengono rimossi steli e venature delle foglie. Il matcha di alta qualità presenta un colore verde intenso, un elevato contenuto di umami e una consistenza cremosa una volta sbattuto.
Quali fattori determinano la qualità di una partita?
Per determinare la qualità del matcha, bisogna esaminarne il colore, l'aroma e il gusto:
– Colore: il matcha di alta qualità ha un colore verde intenso grazie all’elevato contenuto di clorofilla.
– Aroma: il matcha fresco dovrebbe avere un aroma dolce e verde, senza alcuna traccia di amarezza.
– Gusto: il matcha di qualità superiore ha un gusto equilibrato con un umami marcato e una bassa amarezza, mentre le varietà più semplici possono essere più aspre.
Produzione biologica e sostenibile di matcha
Negli ultimi anni l'interesse per il matcha biologico è aumentato notevolmente. Il matcha biologico viene coltivato senza pesticidi sintetici o fertilizzanti chimici, il che lo rende una scelta sostenibile per i consumatori che danno valore a una produzione sana e rispettosa dell'ambiente.
La coltivazione sostenibile del tè non comprende solo metodi ecologici, ma anche responsabilità sociale, che può tradursi in condizioni di lavoro eque per i coltivatori di tè e nella salvaguardia a lungo termine dell'ambiente agricolo. Scegliendo il matcha biologico proveniente da produttori certificati si contribuisce quindi a rendere l'industria del tè più sostenibile.
Benefici per la salute del matcha
Il matcha è ricco di antiossidanti, in particolare di catechine come l'EGCG (epigallocatechina gallato), che possono aiutare a neutralizzare i radicali liberi nell'organismo.
Antiossidanti: elevato contenuto di polifenoli e catechine, paragonabile o superiore a quello di alimenti come zenzero, rooibos, mirtilli e cacao nel cioccolato fondente.
Vitamina C e D: contribuiscono al funzionamento del sistema immunitario e alla salute delle ossa.
Aminoacidi: la L-teanina agisce sulle onde alfa del cervello e può favorire il rilassamento.
Impatto metabolico: studi suggeriscono che il consumo regolare può influenzare la combustione dei grassi e la regolazione della glicemia.
Il matcha è inoltre privo di glutine, lattosio e zucchero.
Altri potenziali benefici per la salute includono:
– Regolazione della pressione sanguigna: studi suggeriscono che il tè verde può avere un effetto positivo sulla pressione sanguigna.
– Energia e concentrazione: il matcha contiene caffeina combinata con L-teanina, che fornisce un'energia più stabile e duratura senza il crollo improvviso che si può sperimentare con il caffè.
– Metabolismo: alcuni studi indicano che il tè verde può contribuire ad aumentare l’ossidazione dei grassi.
Il matcha contiene caffeina (teina), ma agisce insieme alla L-teanina, che fornisce un effetto più stabile e duraturo rispetto alla rapida carica di energia fornita dal caffè.
Come si conserva il matcha?
Poiché il matcha è una polvere, è più sensibile all'ossidazione rispetto alle normali foglie di tè essiccate. Per preservare il gusto e la qualità, è opportuno conservarlo:
– Fresco e buio: i frigoriferi possono essere utilizzati per la conservazione a lungo termine.
– Ermetico: la confezione deve essere mantenuta ben sigillata per evitare umidità e ossidazione.
Matcha nel cibo e nelle bevande
Il matcha non è utilizzato solo come bevanda, ma anche in cucina e in pasticceria.
Esempi di usi popolari:
– Matcha latte: una miscela di polvere di matcha e latte caldo o freddo.
– Gelato al matcha: gelato aromatizzato al matcha.
– Torte e pasticcini al matcha: utilizzati per creare un delicato sapore di tè nei dolci.
– Frullati: il matcha viene mescolato con frutta e yogurt per ottenere una bevanda nutriente.
La cerimonia del tè e le tradizioni del matcha
Il matcha è un elemento centrale della cerimonia del tè giapponese (*chanoyu*), sviluppata nel XVI secolo da Sen no Rikyū. La cerimonia del tè può richiedere anni per essere padroneggiata e si concentra su estetica, precisione e consapevolezza.
Gli accessori essenziali per preparare il matcha nel modo tradizionale includono:
– Chawan (tazza/ciotola da tè)
– Chashaku (cucchiaio di bambù per misurare la polvere)
– Chasen (frusta di bambù per creare schiuma)
Il matcha è molto più di una semplice polvere di tè verde; fa parte di una profonda tradizione culturale che apporta numerosi benefici alla salute. Grazie al suo gusto unico, all'elevato contenuto nutrizionale e alla vasta gamma di utilizzi, è facile capire perché il matcha sia diventato così popolare in tutto il mondo. Scegliendo il matcha biologico e prodotto in modo sostenibile, contribuiamo anche a un'industria del tè più rispettosa dell'ambiente.